Foto_Terre_di_Ger

Terre di Ger

Terre di Ger nasce dalla passione per la viticoltura della famiglia Spinazzè, impegnata da più di sessant’anni nella produzione di pali e accessori di alta qualità per vigneti e frutteti.
Nel 1975 è stato piantato il primo vigneto con varietà tipiche friulane. Circa dieci anni dopo comincia la vinificazione vera e propria con la fondazione della cantina in un vecchio casale ristrutturato nella frazione di Frattina di Pravisdomini. Siamo nella zona della DOC Friuli Grave, al confine con la regione Veneto. Segue l’imbottigliamento e la prima commercializzazione.
Negli ultimi anni l’azienda ha intrapreso un nuovo corso con i vigneti a varietà resistenti in conversione biologica ed organica.

Il nostro territorio è di origine alluvionale e si estende dalle pendici delle Alpi fino al mare Adriatico. E’ composto da importanti detriti di origine calcareo-dolomitica.
Il terreno è caratterizzato da un’ampia superficie sassosa, è profondo e di medio impasto con una diversa percentuale di argilla, limo e sabbia.
Da queste premesse, ricaviamo vini ricchi, morbidi, di fresca acidità, fini e delicati negli aromi.
Abbiamo 5 differenti cru al confine tra il Veneto e il Friuli che si estendono per circa 80 Ha totali.
Nella nuova azienda nata all’interno del parco delle Dolomiti, a 350 mt s.l.m. nel colle di San Fermo a Feltre, abbiamo piantato varietà Solaris e Pinot Nero, anche grazie agli studi effettuati in collaborazione con l’Istituto Agrario Vellai. Un progetto ambizioso che vede come protagonisti vini da uve bianche e rosse adatte a climi pedemontani e la perfetta simbiosi tra montagna e vino di alta qualità.

PIWI, il futuro della viticoltura

I gusti dei consumatori stanno cambiando, curiosi di novità e rispettosi della natura e del benessere. Aromi diversi, freschezze, piacevolezze intriganti. il giovane degustatore è alla ricerca di sensazioni nuove. La moderna viticoltura convive quindi con il passato tradizionale e le nuove tendenze. Le varietà resistenti, frutto di incroci naturali tra vitis vinifere europee e vitis selvatiche portatrici di geni di resistenza alle malattie fungine, coniugate nei diversi territori, rappresentano una soluzione. Danno vini dalle caratteristiche diverse e offrono argomenti di sostenibilità certa. Assieme alla lotta integrata nei vitigni autoctoni tradizionali, possiamo bere sano.

Certificazioni: Biologico
Associata: Piwi Italia

Terre di Ger, Via della Meduna 17, Frattina di Pravisdomini (PN) – www.terrediger.it