Liseo 2023, Sbop Stefano

24,00 

  • Produttore: Sbop Stefano
  • Regione: Trentino
  • Tipologia: bianco
  • Vitigni: Solaris
  • Alcol: 12% Vol.
  • Bottiglia: 0,75 l.
  • Note: Vino di grande finezza ed espressività montana. Affina 12 mesi in barrique. Vigneti delle Dolomiti IGT

3 disponibili

Descrizione

Vigneto
A Coredo in Val di Non. La coltivazione totalmente naturale garantisce la purezza mentre lo sbalzo termico della valle tra giorno e notte gli garantisce un’ottima acidità ed un’intrigante fragranza nei profumi e negli aromi.

Vinificazione
Subito dopo la pressatura viene fatto fermentare in Barrique dove riposa per ben 12 mesi.

Note di degustazione
Al naso presenta spiccate sensazioni fruttate, dalla pesca bianca alla mela, frutto tra l’altro tipico di queste zone, per poi impreziosirsi con spunti floreali e speziati.
Al palato ha una struttura delicata ed una spiccata acidità, che gli conferiscono un’ottima e piacevolissima beva. Servire a 10-11° C.

Recensioni

  1. wp_15179679

    Liseo 2023, Sbop Stefano – L’assaggio della nuova annata del vino di Stefano è sempre emozionante, il suo Solaris si esprime in modo diverso e unico rispetto a tutti gli altri. Il vigneto è a 850 m/slm, a Coredo in Val di Non. Appena aperta la bottiglia ho percepito una leggera e trascurabile nota sulfurea che via via ha lasciato spazio a profumi intensi floreali e vegetali d’erbe aromatiche e mentuccia.
    All’assaggio esprime un corpo muscoloso e una notevole lunghezza aromatica. Ha una bella componente salina-minerale che dona una piacevole sensazione sabbiosa che ben si alterna a sensazioni vellutate gliceriche. Gli aromi retronasali mi hanno fatto pensare a frutti carnosi come la pesca gialla ma anche ad agrumi di mandarino…e a quella mentuccia che sembra arrivare in lontananza… sempre buono, sia freddo e verticale che sui 16° dove si allarga, ottimo davvero. Si distingue anche per l’inusuale volume alcolico del 12%, una rarità tra i Piwi in generale e soprattutto tra i Solaris che arrivano anche al 14,5% come quello di Kollerhof (peraltro molto buono anche lui).

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *