Tutto ha inizio dalla terra, sale su un fusto e diventa tralcio. Ci chiamiamo Marco e Valentina, siamo fratelli. Siamo bambini e ci arrampichiamo tra le viti, raggiungiamo a fatica il punto più alto. La ricompensa per tanto sforzo sono dei chicchi piccoli e tondi, opachi, che teniamo un po’ tra le dita prima di infilarceli in bocca. Il sapore è zuccherino, poi diventa aspro, erbaceo, lega un po’. Ripercorriamo il vigneto in senso opposto, in discesa, ridendo ad ogni caduta.
D’un tratto siamo grandi. Ci occupiamo di cose distanti da quei vigneti, in cui torniamo di tanto in tanto solo per svago. Poi sempre più spesso. La terra chiama, sussurrando, poi gridando forte parole a cui non si può resistere. Sono i nomi dei nostri avi, di nostro padre, infine i nostri. Cediamo.
È il 2008, i vigneti diventano la nostra occupazione.
Vinifichiamo uve provenienti dai nostri vigneti situati nell’area della viticoltura storica del Feltrino.
Una valle ai piedi delle Dolomiti. Dove un inverno lungo consente alle viti un riposo prolungato, dove tra la primavera e l’estate repentini sbalzi termici fissano nei grappoli generose fragranze e profumi.
Dove autunni scanditi da mattinate frizzantine e opulenti rugiade, rendono i grappoli delicati.
Gli appezzamenti sono molto piccoli, talvolta anche di pochi metri quadri, e si trovano nei comuni di Feltre, Fonzaso, Arsiè, Pedavena, Seren del Grappa e Cesiomaggiore.
Gran parte dei vigneti trova dimora sui ripidi pendii ghiaiosi di Mugnai, piccolo paesino ad ovest di Feltre dove l’azienda nasce, sulle pendici dello Spiesa e del monte Aurin.
Le estreme condizioni di coltivazione danno dei vini unici ed irripetibili.
Viticoltura sostenibile. Una lavorazione naturale sia nella vigna che nella cantina ripercorre gesti e tradizioni antiche che si perdono nelle origini delle nostre valli, rendendo questo vino non solo unico ma ancor più straordinario.
Difesa integrata. Seguiamo le linee tecniche di difesa integrata, riduciamo al minimo i trattamenti necessari. Le vinificazioni sono condotte in modo naturale con un sapiente ed attento controllo delle temperature. Le grandi acidità, tipiche delle nostre uve, permettono di limitare al minimo l’utilizzo dei solfiti, ottenendo un prodotto genuino e rispettoso della tradizione.
Associata: Piwi Veneto
De Bacco Azienda Agricola, Via San Giuseppe 14, Feltre (BL) – www.debacco.it
- Solaris 2023, De Bacco18,00 €